La lingua italiana, si sa, è ricca di proverbi e modi dire ma quanti di questi includono il termine “camicia”? Vediamone insieme qualcuno.
“Sudare sette camicie”: inteso nel senso di faticare moltissimo per ottenere qualcosa.
“Nascere con la camicia”: si deve questo detto al fatto che i bambini nati ancora avvolti nel sacco amniotico o con addosso dei frammenti, soprattutto nella parte alta del corpo facevano pensare ad una specie di camicia. Essendo una circostanza rara, si consideravano questi neonati persone speciali, segnati dal destino o dotati di particolari qualità, e il fenomeno era visto come promessa di buona sorte, ricchezza e fortuna.
“Essere come la camicia dei gobbi”: rivelarsi adatti allo scopo, nonostante le apparenze poco promettenti. Una camicia tagliata per un gobbo è apparentemente mal fatta, ma addosso sta perfettamente bene e fa bella figura.
“Stringe più la camicia che la gonnella”: significa che la parentela del marito (camicia) prevale su quella della moglie (gonnella) nei favori, nei testamenti, ecc. in quanto la camicia è più vicina, più aderente, alla carne della gonna. Ricordiamo che la camicia era un tempo regolarmente indossata dall’uomo.
“Gli preme più la camicia che il giubbone”: una persona che tiene più conto delle cose da poco, che di quelle importanti.
“Ridursi in maniche di camicia”: cadere in miseria, non possedere più niente se non una camicia. È lo stadio anteriore a “rimetterci anche la camicia”, dopo di che si può solo “rimanere in mutande”. Il detto è legato all’ambiente del gioco d’azzardo, con l’immagine del giocatore che ha perso tutto il denaro e comincia a puntare anche gli effetti personali, fino a lasciare il tavolo da gioco proprietario soltanto della camicia che porta addosso.
“Essere culo e camicia”: è una locuzione italiana impiegata metaforicamente per alludere all’esistenza di un rapporto di estrema familiarità tra due persone.
“La camicia dei guai non si consuma mai”: ovvero che i guai sono costantemente presenti, come una camicia che si porta sempre.
“Vendersi la camicia”: vendere tutto quello che si possiede, compresa la camicia. Usato anche nel senso di andare in rovina.
“Pancia piena canta, non camicia bianca”: significa che è meglio essere sazi che avere una bella camicia ed essere a digiuno. Probabilmente chi lo diceva non aveva mai provato una camicia Baldini.
E ricordiamoci sempre che se è vero che l’abito non fa il monaco, è certo che un capo Baldini fa la differenza!